Le
origini degli Etruschi |
INDICE |
Introduzione |
Parte I – La documentazione |
Capitolo
I – I dati antropologici |
1.
Condizionamento della ricerca |
2.
Ambito della ricerca |
3. L’eneolitico in Italia |
4. L’Età del Bronzo – Civiltà appenninica |
5.
Il Bronzo Finale |
6.
Influssi egei ed orientali |
7.
L’Età del Ferro |
8.
Misure craniologiche e indici cefalici |
9.
Studi antropometrici |
10.L’Etruria
campana alla luce dell’indagine antropologica |
11.Persistenza
dei caratteri somatici etruschi |
12.
Conclusioni |
Capitolo
II – L’indagine filologica |
1.La teoria erodotea dell’origine orientale degli Etruschi |
2.
Il Paese di Arzawa |
3.
L’Egeo orientale |
4. I Tirreni in Anatolia occidentale |
5.
I Tirreni in Italia |
5.1.
L’ipotesi di Gras |
5.2.
La teoria autoctonista di Dionisio di Alicarnasso |
5.3.
La tesi nordica |
5.4. e quella balcanica |
6.
La teoria della formazione etnica |
Capitolo
III – I dati archeologici |
1.
I reperti materiali: dal Bronzo Finale al Primo Ferro |
2.
La ricostruzione storica di Hencken |
3. Le culture egee e anatoliche occidentali nei reperti ceramici |
4.
L’olpe ceretana ‘degli Argonauti’. Il mito in Etruria. |
5. La presenza dei Tirreni in Oriente: reperti materiali |
Capitolo IV – La religione |
1.
L’Etrusca disciplina e la filosofia della predeterminazione |
2.
La divinazione e la dottrina pitagorica |
3.
I rituali etruschi |
3.1.
Riti di fondazione di templi e città |
3.2.
L’aruspicina |
3.3.
I fulguratores |
3.4.
Rituali funerari |
4.
Il culto dei Cabiri |
5.
Persistenza dei riti pagani in età tardo-antica |
Capitolo
V – I dati culturali |
1.
Le problematiche |
2.
Istituzioni e simboli del potere |
3.
I costumi |
4. La musica e la danza |
Parte
II – La lingua etrusca |
Capitolo
I – La stele di Kaminia |
1. La documentazione epigrafica della lingua etrusca |
2. Esame della stele |
2.1.
Sintesi degli studi |
2.2.
Il monumento: aspetti formali |
2.3.
Errori formali (e non solo) |
2.4.
Analisi epigrafica: alfabeto e fonetica |
2.5.
La morfologia |
2.6. Analisi semantica |
2.6.1.
Analisi semantica faccia A |
2.6.2.
Analisi semantica faccia B |
2.6.3.
Proposta di lettura delle iscrizioni A e B |
2.7.
Datazione |
2.8. Implicazioni linguistiche e storiche |
3.
Iscrizioni tirreniche frammentarie a Lemno |
4. Conclusioni |
Capitolo II – Confronti linguistici |
1.
Tirreno, lingua di sostrato |
2.
Confronti egei |
3.
Confronti asianici |
4.Tirrenico,
etrusco, retico |
5. Lemnio ed etrusco |
5.1.
l’onomastica |
6.
Le iscrizioni eteocretesi di Kommòs |
7. Le iscrizioni tartessie |
8.
Confronti con le lingue ugrofinniche |
8.1.
Il lessico |
8.2. La fonetica |
8.3.
La morfologia |
Capitolo
III – Retaggi asianici in Etruria: i cippi fiesolani |
Conclusioni |
1.
La radice TUR- |
2. Bilancio di una ricerca |