![]() |
La Montagna Etrusca - Simboli e Misteri Dagli Etruschi l'origine dei Merovingi del Giglio di Francia e di Firenze |
La ricerca storica che il libro espone prende l’avvio da alcuni simboli etruschi scolpiti sul lunotto del Santuario di Montovolo. Tra questi simboli c’è un giglio stilizzato. Le ipotesi dell’autore sono azzardate ed incredibili: può quel giglio essere il codice arboreo dell'antico centro oracolare di Montovolo? Da quel giglio possono essere derivati i gigli di Francia e di Firenze? Montovolo è un monte dell'Appennino Tosco-Emiliano, nel comune di Grizzana Morandi. Finora nessuno storico aveva ipotizzato che potesse essere un centro oracolare come quelli notissimi di Delfi e Delo nell'antica Grecia. Questo libro è un lungo viaggio che, partendo dall'antico Egitto, dalla Mesopotamia e dall'Anatolia, rincorrendo vari simboli, ci fa giungere fino al cuore dell'Europa in periodo Medioevale, nel tentativo di svelare tanti segreti certamente impensabili all'inizio del percorso; ci aiuta a comprendere meglio il modo di vivere degli etruschi analizzando delle simbologie finora misconosciute e che hanno tutte origini orientali. Maurizio Sampieri |
.
II Parte - Montovolo, il misterioso centro oracolare etrusco Introduzione pag.7 Cap. 1 Alla ricerca di misteri da svelare 11 Cap. 2 I Centri Oracolari 15 Simboli usati per identificare un Centro Oracolare 18 Cap. 3 Montovolo, centro oracolare e probabile ombelico etrusco 23 1. Testimonianze di un centro oracolare etrusco nelle leggende e tradizioni popolari di Montovolo 25 2. L’antico tempio di Iside a Montovolo e l’odierna Madonna Nera 30 Cap. 4 La fontana sacra di Castalia a Delfi e la fontana di Cantalia a Montovolo 33 Cap. 5 Le necropoli di Marzabotto ed i loro legami con Montovolo 35 Misa o Kainua 39 Cap. 6 Il significato simbolico della Pietra ovale, dell’uovo nella religione etrusca 41 1. Le Tombe di Tarquinia 42 2. La Tomba degli Scudi 45 3. La Tomba dei Tori ed i suoi simboli 47 4. La Tomba dei Leopardi 51 5. La Tomba delle Leonesse 52 Cap. 7 Montovolo: un importante centro geodetico dell’ Etruria 55 Murlo, probabile altro centro oracolare etrusco 57 Cap. 8 Il fiore a sei petali 63 1. Delo e Mikonos 66 2. Volterra: ritrovati tutti assieme i simboli dei centri oracolari etruschi 68 Cap. 9 Il Significato del disegno ovale di Michelangelo nella Piazza del Campidoglio 71 1. Il Vaticano, altro antico centro oracolare etrusco 75 2. Il mausoleo di Adriano e la Pigna 75 Cap.10 La cripta di Montovolo, un tempio etrusco quasi intatto 79 Conclusioni 82 II Parte - La vera origine dei Merovingi e del Giglio di Francia Una ricerca storica che diventa thriller Introduzione 83 Cap. I Teorie e leggende sull’origine del Giglio di Francia 85 Il Giglio di Firenze 95 Cap. II I Franchi 97 Cap. III Le Tribù che formeranno i Merovingi: Nervi, Batavi, Sali- Sicambri e Ripuari 103 I Merovingi 109 Cap. IV Imperatori del IV secolo d.C. 113 Costantino,inizio del declino dell’Impero 114 Cap. V L’Impero dopo Costantino: i figli di Costantino 117 1.Giuliano Imperatore 119 2.Gioviano Imperatore 123 Cap. VI Valentiniano e Valente Imperatori 125 Dinastia dei Valentiniani:Graziano, Teodosio ed altri Imperatori minori 127 Cap. VII La battaglia per la conquista di Montovolo e delle enormi ricchezze del Tempio del Giglio 133 Le coorti schierate 142 Cap.VIII L’assalto e la distruzione del Tempio del Giglio 147 1.Dopo la distruzione del Tempio:Valentiniano e Valente diventano Imperatori. 149 2. I Sicambri diventano i ricchi e potenti Merovingi 150 3. Alla ricerca delle tracce del Tesoro del Tempio 153 Cap. IX Sveliamo qual’è il fiore che ha dato orgine al giglio di Francia 159 Cap. X Ipotesi sull’origine del giglio di Firenze 169 Conclusioni 173 Appendici App.I Il libro dei Morti: I comandamenti degli Egizi 175 App. II Le strabilianti conoscenze scientifiche degli antichi: Platone e Proclo 178 App. III L’antico Santuario di Montovolo nelle descrizioni passate 182 App. IV Gli Etruschi 192 Bibliografia 202
|