|
1785
Porto di Livorno
Enter |
|
|
|
1925
Società Fiorentina
per le Corse dei Cavalli al Galoppo
Corse alle Cascine - Riunione di Primavera
Enter |
|
. |

|
1932
Le
Officine Meccaniche
di
Montemarciano (Ancona)
Enter |
|
. |

|
1920
RECORD
MONDIALE DELL'ITALIA
Un
aereo a oltre 266 Km. orari !
Enter
|
|
. |

|
1930
La
famille Amulette
disegni
di Joseph Porphyre Pinchon
(Amiens,
17 avril 1871 - Paris, 20 juin 1953)
Enter
|
|
. |

|
1930
Scorci
di Sardegna
Enter
|
|
. |

|
Il
Papireto
il
fiume di Palermo divenuto leggenda
L'Oreto
e il Papireto
articolo
del 1931
Enter
|
|
. |

|
Le foto
proibite della 1ª Guerra Mondiale
29
giugno 1916: Cosa accadde alla Brigata Regina
Il
primo uso di gas asfissianti
Enter
|
|
. |

|
Episodi
della 1ª Guerra Mondiale
I
tedeschi a Feltre, Belluno e Vittorio Veneto
Enter
|
|
. |

|
Il
tenente aviatore Bruno Bilisco, durante un volo
Torino-Roma, a causa di un guasto al motore
atterra sul tetto della Ditta Luigi Stoppani a
Cogoleto. Questo è il rapporto che egli stesso
fece alla Direzione dell'Aeronautica
|
|
.
|

|
Le foto
proibite della 1ª Guerra Mondiale
Brindisi:
i palloncini sonda contro gli aeroplani
Enter
|
|
.
|

|
Montovolo
è un monte dell'Appennino Tosco-Emiliano, nel
comune di Grizzana Morandi. Finora nessuno storico
aveva ipotizzato che potesse essere un centro
oracolare come quelli notissimi di
Delfi e Delo nell'antica Grecia. Questo libro è
un lungo viaggio che, partendo dall'antico Egitto,
dalla Mesopotamia e dall'Anatolia, rincorrendo
vari simboli, ci fa giungere fino al cuore
dell'Europa in periodo Medioevale
|
|
. |
.

|
Pellicce
di inizio '900
Collezione
"Alla Città di Mosca"
Enter
|
|
|
|
Studi di
carrozzerie della Belle Epoque
32
studi di carrozzeria della Belle Epoque,
vetture
elettriche e a vapore
Enter
|
.
|
.
|
|
|
Cartoline
satiriche sulla 1ª guerra mondiale |
di
Aurelio Bertiglia
Enter
|
.. |
.. |
.. |
.. |
Cartoline
satiriche sulla 1ª guerra mondiale |
di
Giorgio Muggiani
Enter
|
|
|
.
|
|
. |

|
Vittoria
Aganoor -
La brezza e il vento
di Lucia
Ciani
La
poetessa e il deputato, una storia di poesia, amore e
morte. Vittoria Aganoor (1855-1910) vive a Venezia in un ambiente
ricco e aristocratico, componendo i versi di
"Leggenda eterna". A 45 anni incontra Guido
Pompilj, il "paladino del Trasimeno", il
deputato che si è battuto con tutte le forze contro il
prosciugamento del Lago. Lo sposa, vive anni felici e
scrive le poesie "Nuove liriche" che dedica al
marito. Poi, la tragedia: Vittoria muore e poche ore
dopo Guido si spara un colpo di pistola alla tempia
|
|
.. |

|
Francesco
Cimmino
-
Un
poeta napoletano tra '800 e '900
di Pietro Cimmino
Gibellini
Interessante
spaccato della Napoli della belle époque, dei
suoi salotti aristocratici, delle dotte conferenze,
degli eventi musicali e culturali, raccontato dai
carteggi e dai documenti originali dell’epoca.
La vita di Francesco Cimmino s’intreccia con quella di
molte altre personalità di spicco del suo tempo, nei
vari settori della cultura, della poesia, del teatro,
della musica, della letteratura; tra questi: Benedetto
Croce, Salvatore Di Giacomo, Antonio Fogazzaro, Vittoria
Aganoor.
|
. |
|
|
|
|
|
.
|
.
|
|
Quadri
di Pietra
di
Edoardo
Borzatti von Löwenstern 8000 anni
d'arte nel deserto.
E'
dal 1974 che Edoardo Borzatti von Löwenstern ha
iniziato ad esplorare sistematicamente il deserto della
Giordania meridionale, e più precisamente quel
territorio dalla morfologia aspra e tormentata che dalla
scarpata del Ras en Naqb arriva al confine con l'Arabia
Saudita
22-5-2005.
La conferenza di Edoardo Borzatti von Löwenstern
sulle esplorazioni nel deserto di Giordania
ENTER |
|
.
|

|
Nuova luce
da nuovi studi e ricerche
Il
perenne dibattito sulle origini del popolo etrusco.
Grazie alla stele scoperta nel 1886 nell'isola di Lemno,
da lui stesso recentemente tradotta e illustrata al
mondo accademico internazionale, e attraverso le sue
analisi sui dati antropologici, archeologici, culturali,
e i suoi studi linguistici comparativi con altre lingue
dell'area egeo-anatolica, della penisola italiana e
dell'Iberia, nonché con quelle ugrofinniche, Claudio de
Palma apporta un contributo, forse decisivo, a favore
della tesi che vuole gli etruschi provenienti dall'area
egeo-anatolica.
|
|
.
|
|
 |
Sogni e magia del Palio
Dove
nasce la verbena
di
Janilla
Bruckmann
Solo
dalla penna appassionata di una contradaiola poteva
nascere un'opera simile. Una raccolta di sensazioni e
passioni che coinvolge interamente il lettore. Scritto
con uno stile gradevolissimo, il libro, destinato
inizialmente al popolo senese, è stato preventivamente
sottoposto al giudizio di lettori che poco o nulla sanno
del palio di Siena; il parere di tutti è stato così
entusiastico che la casa editrice ne ha disposto la
distribuzione su tutto il territorio nazionale.
|
|
. |
. |
. |
Art & Chess
|
.
|